Terre di Narnia: una storia di curiosità e condivisione.
Ciò che rende unico un territorio sono le persone che lo vivono, lo amano e lo modificano e il progetto ‘Terre di Narnia’ parte proprio da questo. Dal concetto di dinamicità delle persone e dal loro legame con il territorio. Dai primi abitanti di queste terre fino a noi, in un susseguirsi di storie, tradizioni culturali, ed esperienze.‘Terre di Narnia’ è un affascinante cammino nelle origini e nella tradizione del nostro territorio, nella ricchezza della natura, nella magia di un paesaggio, nei contenuti e nelle gioie semplici di una vita dedicata alla terra.È un avventurarsi nelle infinite emozioni che un prodotto della terra unito al lavoro dell’uomo può dare: nei colori, nei profumi, nei sapori.È un percorso fatto di curiosità, scoperte e infinita passione.
Un progetto dedicato a tutti coloro che custodiscono la cultura e condividono l’amore per il nostro territorio.
Parlare di amore per un territorio vuol dire fame di conoscenza, curiosità per ogni suo singolo aspetto, per ogni sua storia, per ogni sua tradizione, per ogni sua produzione. Parlare di obiettivi significa, per noi, parlare di curiosità e condivisione. Quella condivisione all’origine di questa terra. Dall’antica Narnia e il suo legame con il fiume Nera che rappresentava una via di comunicazione… ma, soprattutto, di condivisione. Sfruttare il fiume significava far crescere la propria economia potendo promuovere i propri prodotti anche al di fuori del territorio, ma soprattutto significava venire a contatto con nuove realtà e da queste apprendere nuove tecniche produttive.
Il progetto ‘Terre di Narnia’, proprio come il fiume Nera alle origini della storia di questo territorio, si propone di diventare, attraverso la promozione delle sue artigianalità, un nuovo veicolo per la condivisione e valorizzazione dei nostri prodotti e della cultura del nostro territorio. Una promozione che passa attraverso la riscoperta di peculiarità scomparse, la conoscenza di tipicità artigianali e la voglia di non fermarsi alle eccellenze, ma di contribuire a costruirne di nuove.
Per fare questo, in un utilizzo intelligente della rete, ci proponiamo di costruzione un sistema integrato che coinvolga più players possibili nella filiera produttiva, commerciale e distributiva.